Notizie del giorno
-
Civile e processo
Edilizia
Distanze tra immobili: le peculiarità della nuova costruzione
La normativa locale non può derogare in senso più favorevole alla disciplina codicistica delle distanze attraverso la creazione di categorie di intervento edilizio non previste dalla legge statale
-
Lavoro
Sicurezza
Prestazione potenzialmente pericolosa: legittimo il rifiuto del dipendente
Chiuso il contenzioso tra ‘Trenitalia’ e alcuni macchinisti ferrovieri sanzionati per non avere voluto svolgere la prevista mansione lavorativa con le modalità del cosiddetto ‘agente solo’, ossia come unico soggetto addetto alla guida del convoglio
-
Locazione e condominio
Danni
Risarcito il condòmino, che deve però contribuire comunque a riparare le parti comuni e a rifondere i danni
Devono essere tenuti ben distinti e separati due profili: quello del rapporto obbligatorio che, a causa del fatto dannoso, si instaura tra il condòmino danneggiato ed il condominio ritenuto responsabile e quello della ripartizione della spesa tra i condòmini, ripartizione che segue alla sentenza di condanna del condominio al risarcimento del danno
-
Civile e processo
Famiglia
Niente risoluzione anticipata del comodato se il bene immobile è assegnato come casa familiare all’ex coniuge
Il coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza di un provvedimento di assegnazione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla persona
Inciampa e cade a causa di un rotolo di cartone: risarcimento sacrosanto
Decisiva la ricostruzione dell’episodio verificatosi nell’androne di un palazzo
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Mantenimento all’ex moglie: ‘pesa’ anche il singolo immobile ricevuto dal marito in donazione
L’esclusione della considerazione degli atti di liberalità è legata al fatto che, pur anche quando si tratti di elargizioni sistematiche che incrementano la disponibilità del coniuge obbligato a versare il mantenimento all’altro coniuge, in quanto frutto di una volontà sempre revocabile non costituiscono reddito in senso proprio